Menu principale:

Danilo Riccardo Bonada - HomePage

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

Cani

Interessi

LO STANDARD

IL BEAGLE.... ASPETTO GENERALE :
Segugio di costruzione robusta e compatta, dall’aspetto armoniosamente tozzo.
Testa:
di lunghezza moderata, robusta senza essere tozza, più delicata nelle femmine.
Cranio leggermente arrotondato, moderatamente largo, con lieve sporgenza occipitale.
Salto naso frontale (stop) ben definito, il più equidistante possibile tra occipite e punta del naso.
Naso largo, preferibilmente nero, ma nei cani di colorazione chiara è consentita una pigmentazione meno intensa; le narici sono larghe.Muso non deve essere appuntito.
Labbra superiori moderatamente pendenti.
Mascelle devono essere robuste, con una chiusura perfetta , regolare e completa, con i denti superiori che sopravanzano strettamente quelli inferiori (1° classe di Angle) e disposti ad angolo retto rispetto alla mascella.
Occhi di colore marrone scuro o nocciola, piuttosto grandi, non affossati o sporgenti, ben distanziati e con espressione dolce.
Orecchie lunghe con punta arrotondata, se vengono tirate in avanti raggiungono quasi la punta del naso.
Hanno un’inserzione bassa, tessuto fine e pendono armoniosamente lungo le guance.
Collo:
lungo quanto basta per consentire al cane seguire la traccia sul terreno, leggermente inarcato e con poca giogaia.
Tronco:
linea superiore diritta e orizzontale;
lombi corti ma ben equilibrati robusti e flessibili;
petto disceso fin sotto i gomiti;
costole ben cerchiati che si spingono bene all’indietro.
Coda:
spessa e moderatamente lunga. L’inserzione è alta, è portata eretta ma non arricciata sul dorso o inclinata in avanti rispetto alla radice, ben coperta di peli soprattutto nella parte inferiore.
Arti anteriori:
diritti e ben eretti sotto il corpo, robusti e con ossa arrotondate, non si assottigliano verso il piede.
spalle ben inclinate arretrate e non eccessivamente muscolose;
gomiti serrati ma non rivolti verso l’esterno né verso l’interno;
metacarpo corto.
Arti Posteriori:
Coscia muscolosa
Ginocchio ben flesso;
Garretti saldi, ben discesi e paralleli.
Piedi:
raccolti e saldi, con giunture ben sollevate e cuscinetti robusti. Non piede da lepre;
unghie corte.
Andatura:
il dorso resta parallelo al suolo senza nessun accenno di rollio. L’andatura è sciolta, lunga negli arti anteriori e
diritta senza sollevamento; gli arti posteriori forniscono la spinta. Gli arti posteriori non devono muoversi troppo
vicini a quelli anteriori e non devono né fare passi troppo corti né rialzati.
Mantello:
corto, fitto e impermeabile.
Colore:
tutti i colori riconosciti per i segugi tranne la tonalità fegato. La punta dello sterno è bianca.
Taglia:
altezza minima al garrese 33 cm;
Altezza massima al garrese 40 cm.


LA STORIA DEL BEAGLE

Il Beagle è una razza selezionata in tempi relativamente recenti per la caccia alla lepre. Ma segugi con caratteristiche che lo richiamano da vicino possono essere rintracciati in epoche molto remote, nella Grecia di Senofonte come, qualche secolo dopo, in descrizioni di segugi per la caccia alla lepre diffusi in Asia Minore e anche in Inghilterra, introdotti dai Romani all'epoca delle loro conquiste.

Dove la razza, cosi come la conosciamo oggi, si sia esattamente originata è controverso, poiché Francia e Inghilterra ne rivendicano entrambe la paternità.

Difficilmente la questione potrà essere risolta, soprattutto perché tra le case reali dei due paesi erano frequenti gli scambi di doni, nei quali le mute di cani da caccia avevano un ruolo preponderante. I preziosi segugi per la caccia alla lepre, quindi, con ogni probabilità vennero selezionati a cavallo delle due nazioni.

Ma fu solo nel Sedicesimo secolo che i Beagle iniziarono a diffondersi in Inghilterra, soprattutto grazie alla regina Elisabetta che li apprezzava particolarmente, tanto da selezionarne diverse varietà e alcune talmente minuscole da poter essere trasportate sui luoghi di caccia nella tasca di una giacca.

Danny il mio primo beagle...

Danny, il mio primo beagle...

Tranensis Good Boy... a 15 mesi...

Tranensis Good Boy... a 4 mesi...

Tranensis Good Boy... a 10 mesi...

Tranensis Good Boy... a 12 mesi...

Home Page | Mi presento | Nordkapp 2008 | Interessi | Media | Contatti | Link | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu